Stampa italiana
Stampa italiana
1987 VENEZIA TEATRO LA FENICE “ BOHEME “
il Gazzettino marzo ‘87
Il giovane soprano triestino Lucia Mazzaria alla Fenice di Venezia per “Bohème”
LA FRENI DEGLI ANNI 80
La sua morbida voce ha saputo imporsi con maestria
.......riconosciamo con gioia che l’ altra sera, alla Fenice, c’ è stata la rivelazione di un nuovo soprano: è la ventunenne triestina Lucia Mazzaria che azzarderemmo di considerare, fin da questa prima prova, la Freni degli anni Ottanta. Ha sostituito all’ ultima ora la Scotto, imponendosi con singolare maestria: la gamma vocale è omogenea in tutti i registri, il suono è morbido, il colore adamantino, il fraseggio di un’ amabile grazia..................di Mario Messinis
Gente 24 aprile ‘87
....... su tutti si è affermata Lucia Mazzaria, che di questo progetto giovani è l’ autentica rivelazione. Friulana trapiantata a Trieste, Lucia Mazzaria ha solo ventun’ anni. Tre anni fa ha perduto i genitori: la madre , stroncata dalla leucemia; il padre dal dolore per aver perduto la moglie. I genitori di Lucia erano cantanti nel coro del Teatro Verdi di Trieste e la giovane è cresciuta pensando sempre di fare la loro professione. Prima di Boheme, non era mai stata sul palcoscenico.............Dopo quella romanza (mi chiamano Mimì), sembrava che il teatro dovesse crollare per gli applausi. Il pubblico, commosso, gridava “Brava, brava”. Gli orchestrali si sono uniti al pubblico battendo i piedi. Lucia aveva vinto. Ha dimostrato di possedere quelle doti vocali di rara bellezza, che la natura regala di tanto in tanto, a pochissimi privilegiati. Lucia ha il timbro tipico del soprano lirico puro, con omogeneità in tutti i registri, suono morbido, colore adamantino, fraseggio fluido, amabile, grazioso.............. Il “progetto giovani” che per la diserzione dei BIG poteva naufragare, è stato salvato dalla rivelazione di questa nuova giovane stella della lirica.................... di Renzo Allegri
1987 VENEZIA TEATRO LA FENICE TURANDOT
Avvenire 22 dicembre 1987
......Una citazione di particolare merito va alla promettente Lucia Mazzaria, una debuttante Liù, con voce che presto la promuoverà dal ruolo di schiava a quello di principessa.......di Egidio Saracino
1988 MILANO TEATRO ALLA SCALA TURANDOT
Corriere della sera 17 agosto 1988
........Di Lucia Mazzaria (Liù), Maazel ha detto: “Ha uno stile, una grazia sorprendente per un soprano di appena ventidue anni”.......n.n.d
L’Opera luglio-agosto 1988
........A dividerne il successo è stata Lucia Mazzaria, intensa e struggente Liù. Questo giovane soprano che , dopo i successi Scaligeri di “Gianni Schicchi” e “ La Boheme” può dirsi la vera rivelazione femminile della passata stagione, ha dimostrato di possedere un corpo di voce, una morbidezza di emissione e una sicurezza tecnica (unite ad una non indifferente disinvoltura teatrale) che ne fanno una sicura certezza del nostro futuro lirico....... di Nicola Salmoiraghi
1990 MILANO TEATRO ALLA SCALA LA TRAVIATA
il Giornale 3 maggio 1990
Successo alla Scala per la “ Traviata” con la seconda compagnia ancora diretta da Riccardo Muti
PROMOSSA ANCHE LA VIOLETTA-BABY
Lucia Mazzaria, ventiquattro anni: “Un debutto da cardiopalma”
..........Il pubblico della Scala ha promosso anche la Violetta numero due. Lunghi applausi anche a scena aperta hanno accolto la prova di Lucia Mazzaria......... Sereno il commento di Riccardo Muti......... Nella cosiddetta “Traviata dei giovani”, infatti, la vera giovanissima è lei, Lucia Mazzaria classe 1966....... è la vera unica debuttante nel ruolo perché fino ad ora, nei suoi ventiquattro anni di vita, non aveva mai cantato una sola nota, non solo della “Traviata” ma di Verdi......................... di Domizia Carofoli
1991 TEATRO LA FENICE EVGENIJ ONEGIN
La Repubblica febbraio 1991
.........Intima, struggente la Tatiana di Lucia Mazzaria......... di Dino Villatico
Gente marzo 1991
“VOCE D’ORO” INCANTA VENEZIA
.........bravissima la giovane Lucia Mazzaria che, come cantante, è nata proprio alla Fenice, cinque anni fa, in una suggestiva Boheme, e che ora è tornata in questo teatro come protagonista, nel delicato ruolo di Tatiana fornendo alla poetica creatura di Puskin il fascino di una voce patetica, bellissima, che sa essere schiva e struggente al punto giusto........ di Renzo Allegri
1992 TEATRO LA FENICE concerto per il bicentenario
Il Gazzettino 18 maggio 1992
Con un concerto fluviale il Teatro La Fenice ha celebrato il Bicentenario
VOCI PER UN GALA
Diretto da Pretre, si sono esibiti i più bei nomi della lirica
............ Sono stato tra i primi ammiratori di Lucia Mazzaria fin dal suo debutto come Mimì. Le promesse di allora sono state mantenute ed oggi è uno dei nostri più sensibili soprani lirici........ di Mario Messinis
1993 TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA SIMON BOCCANEGRA
il Giornale 25 febbraio 1993
Applausi e fischi per il Simon Boccanegra
Bruson canta con l’influenza, consensi alla Mazzaria
......applauso a scena aperta dopo il duetto con Amelia Grimaldi, interpretata dal soprano Lucia Mazzaria, che ha ricevuto solo consensi......... di Domizia Carofoli
1994 TREVISO TEATRO COMUNALE I CAPULETI E I MONTECCHI
La tribuna di Treviso dicembre 1994
L’AUTUNNO CHIUDE CON UN’OVAZIONE
......Vera e propria dominatrice della serata è stata Lucia Mazzaria, che per la prima volta affrontava una parte tipicamente belcantistica, e che, come purezza di emissione, calibratura del fraseggio e varietà di colori, ha delineato una Giulietta di altissimo livello, oltretutto a dimostrare quanto ci guadagna la parte ad essere affidata ad una voce più consistente del solito........ di Gian Guido Mussomeli
L’Opera gennaio 1995
Lucia Mazzaria e Luciana D’Intino splendide protagoniste de I Capuleti e i Montecchi
........La Mazzaria nonostante il suo fosse un vero e proprio debutto, si è fatta ammirare in una prova per certi aspetti sorprendente. Intanto va sottolineato che la Mazzaria sta attraversando un periodo di forma vocale splendida. La voce è più bella che mai, la tecnica salda in tutta la sua gamma di estensione... E’ una Giulietta di spicco; espressiva nei recitativi, toccante e spontanea negli abbandoni lirici, all’occorrenza vibrante e drammatica. Se saprà proseguire su questa strada con la coscienza professionale dimostrata negli ultimi tempi, ecco in prospettiva uno dei più grandi soprani dei prossimi anni....... n.n.d.
1996 PARMA TEATRO REGIO SIMON BOCCANEGRA
Il Piccolo 26 marzo 1996
SIMON DA ANTOLOGIA
Renato Bruson e Lucia Mazzaria nell’opera verdiana al Teatro Regio
..........Lucia Mazzaria disegna un’ Amelia appassionata, a suo perfetto agio anche nei passi di vocalità tesa..... di C. Maria Casanova
1997 VENEZIA PALAFENICE FALSTAFF
L’Arena 17 marzo 1997
.........agile e brillante l’Alice di Lucia Mazzaria.... n.n.d
L’Unità 16 marzo 1997
........nella compagnia di canto vanno ricordate anche l’ottima Alice di Lucia Mazzaria........ di Paolo Petazzi
1997 TRIESTE TEATRO VERDI Concerto di riapertura
L’Opera maggio-giugno 1997
....la vocalità preziosa e squisitamente lirica di Lucia Mazzaria nell' “Ave Maria” dell’ Otello e la cura della parola scenica nella sua sorprendente esecuzione di “Pace mio Dio” dalla Forza del destino...... di Rino Alessi
1997 REGGIO EMILA SAFFO
Il Piccolo 26 novembre 1997
Saffo, orgia di note spericolate nel bel canto di Lucia Mazzaria
........Dulcis in fundo la protagonista Lucia Mazzaria: canta con assoluta facilità fruendo di un timbro bellissimo. La parte che echeggia spesso a quella di Norma, le consente cantabili di ampio respiro, ma anche invettive drammatiche di effetto, che la Mazzaria affronta alla grande, entusiasmando il pubblico....... di Carlamaria Casanova
La Gazzetta 26 novembre 1997
UN CAST SUBLIME
La strepitosa vocalità di Lucia Mazzaria
......Lucia Mazzaria, nel ruolo del titolo, ha sfoderato doti di soprano lirico-drammatico strepitose; voce sempre piena, rotonda, ben timbrata, sostenuta da una tecnica esemplare......... di Daniela Iotti
1998 MACERATA ARENA SFERISTERIO CARMEN
Avvenire 6 agosto 1998
..........fuori ordinanza anche la Micaela della brava Lucia Mazzaria, nel senso che si è scrollata di dosso l’abusata lacrimevolezza..... ................. di Virgilio Celletti
Corriere Adriatico 3 agosto 1998
.....Confermiamo il nostro plauso per la Micaela del soprano Lucia Mazzaria ...... evidenzia il fascino intatto di una voce ricca di trasognato lirismo........... di Fabio Brisighelli
1998 VENEZIA PALAFENICE AIDA
IL Piccolo dicembre 1998
L’Aida ritrovata di Lucia Mazzaria
........La protagonista Lucia Mazzaria, ha regalato al pubblico veneziano raffinatezze stilistiche di gran pregio e genuini slanci interpretativi.............. di Carlamaria Casanova
1999 MACERATA ARENA SFERISTERIO OTELLO
Il Resto del Carlino 20 luglio 1999
........Il soprano Lucia Mazzaria ha infuso a Desdemona soavità e dolcezza in giusta commistione, con trepidazione e disperazione, soprattutto nel momento intenso dell’Ave Maria....... di Rosanna Luciani
Corriere di Macerata 19 luglio 1999
........Delicata, languida, tenera e mesta, nei suoi diversi e successivi stati d’ animo, Lucia Mazzaria, ha portato in scena una magistrale Desdemona........ L. Bentivoglio e F. Caporalini
Corriere Adriatico 19 luglio 1999
UN’INTENSA DESDEMONA
Ottima la soprano Lucia Mazzaria
....Abbiamo ritrovato Lucia Mazzaria, nella sua intensa Desdemona, le liriche virtù sopranili di una voce che abbiamo potuto seguire sin dagli esordi: una voce sempre bella, capace di ben timbrate morbidezze cantanti......... di Fabio Brisighelli
1999 IL CAIRO AIDA
Garda Doc
......nel secondo cast, spiccava Lucia Mazzaria, Aida dalla voce squisitamente lirica....... di Michele Nocera
2001 VENEZIA PALAFENICE SIMON BOCCANEGRA
Il Gazzettino 28 gennaio 2001
........Lucia Mazzaria ha colto con finezza (guardante all’ ineguagliabile modello di Mirella Freni ) gli incanti lirici del suo personaggio................... di Paolo Petazzi
2003 JESI TEATRO PERGOLESI NABUCCO
Il Resto del Carlino 12 ottobre 2003
“…..ottime le voci con eccellenza di merito da segnalare per il soprano Lucia Mazzaria dalla straordinaria potenza vocale coniugata con una rara drammaticità di effetti ………di Alberto Pierucci
Il Resto del Carlino 16 novembre 2003
“…Eccellente il soprano Lucia Mazzaria nelle vesti di Abigaille che ha svettato con la sua voce agile e di bel colore, proprio le stesse caratteristiche per cui Verdi aveva scelto quale prima interprete della sua opera il soprano Giuseppina Strepponi che poi divenne sua moglie, Lucia Mazzaria con le sue doti canore e interpretative ha reso al meglio in tutta la sua rilevanza il personaggio della principessa-schiava……. di Luciano Bonfigli
L’Opera novembre 2003
“..Usando il linguaggio delle guide turistiche,si potrebbe dire che questo Nabucco valeva il viaggio per l’Abigaille di Lucia Mazzaria,che tornava sulle scene dopo la maternità e la conseguente pausa di quasi due anni. Il salto dai suoi precedenti ruoli di soprano lirico ad Abigaille era grande e pericoloso ma il risultato è stato sorprendente. Ha affrontato questa tessitura mortale con assoluta sicurezza senza lasciar trapelare lo sforzo,esibendo acuti lucenti e centri solidi,non ha avuto problemi nei salti micidiali nel canto di sbalzo e nei passaggi di stampo ancora belcantistico: tutto questo senza aver perso la morbidezza nel cantabile e(nei rari ma importanti momenti in cui questo personaggio lo richiede)la dolcezza dell’espressione.
di Mauro Mariani
2004 CATANIA TEATRO BELLINI TURANDOT/TURANDOT
La Sicilia venerdì 19 marzo
Apprezzata prova di Lucia Mazzaria nel ruolo della protagonista
La protagonista, Lucia Mazzaria dispone di una forte voce che sa modulare con eleganza e sicurezza creando ricami lirici di grande efficacia nei duetti e nei concertati………di SERGIO SCIACCA
Giornale di Sicilia venerdì 19 marzo
Nel ruolo del titolo, Lucia Mazzaria ha mostrato sicurezza vocale (sottotitolo)
Protagonista, nel ruolo titolo, il soprano Lucia Mazzaria (subentrata alla indisposta Gabriele Maria Ronge, titolare della prima compagnia); la giovane interprete ha mostrato una sicurezza vocale ed una congruità di mezzi invidiabili, specie se correlati con le impervie difficoltà (per volume e tessitura)imposte dalla partitura…………di ALDO MATTINA
Gazzetta del Sud venerdì 19 marzo
…è da classificare eccellente la Turandot di Lucia Mazzaria, artista instancabile ed importante dalla vocalità possente con la quale ha agevolmente superato il jeux de massacre sadicamente creato da Puccini,……….. di MICHELE LA SPINA
L’Opera aprile 2004
Nel carosello delle interpreti annunciate, da Sophia Larson a Gabriele Maria Ronge, è stata poi Lucia Mazzaria, già prevista per il secondo cast, a sostenere il ruolo protagonistico, stante l’indisposizione della Ronge. Si è rivelata una principessa espressiva e partecipe,vocalmente dotata di intense risonanze, di fraseggio incisivo e dal notevole dominio tecnico, che l’ha molto aiutata nell’affrontare l’impervio percorso dell’impegnativa tessitura………di SARA PATERA
Corriere del Sud ( internet ) maggio 2004
Interpreti di questa edizione Pucciniana sono stati il soprano Lucia Mazzaria (Turandot)….Voci straordinarie quelle di Mazzaria e di Giordani. La prima ha una voce straordinaria e per qualità e per tecnica. Forse fisicamente è un po’ lontana da Turandot. Ma nella lirica conta soprattutto la voce….. Questa volta, insomma, possiamo affermare, senza tema di smentita, che questa edizione di Turandot è giunta felicemente in porto. Reiterati e calorosi gli applausi del pubblico Catanese.
…….di ELENA CARUSO
2005 ROMA TEATRO DELL’OPERA CAVALLERIA RUSTICANA
Corriere Della Sera
……Assai applauditi Lucia Mazzaria. Una Santuzza dal fraseggio accorato e liricizzante…… 19 marzo '05 di Luigi Bellingardi
Il Tempo
……..Cavalleria Rusticana promossa da un plausibile cast vocale (bravi il navigato Giuseppe Giacomini e la Santuzza di Lucia Mazzaria)…… 19 marzo '05 di Enrico Cavallotti
Libero
….Cavalleria Rusticana travolge il pubblico
Merito anche dell’interpretazione di Lucia Mazzaria nel ruolo di “Santuzza”…..20 marzo di Caterina Maniaci
LA GIOCONDA
Ansaservice del 22 febbraio 2006
…..Nella compagnia di canto spiccano i due protagonisti, il soprano
Lucia Mazzaria nel ruolo di Gioconda e il tenore Marcello Giordani
in quello di Enzo. Entrambi hanno attraversato i quattro atti dell’opera
con grande agilità nonostante la difficoltà della partitura, strappando al pubblico ripetuti, convinti applausi……
Giornale di Sicilia del 21 febbraio 2006
…..Lucia Mazzaria, una Gioconda dalla voce potente e di grande effetto….
Nome non disponibile
Giornale di Sicilia del 23 febbraio 2006
…..elegante, luminosa, sicura di sé la Gioconda di Lucia Mazzaria….
di Aldo Mattina
La Sicilia del 23 febbraio 2006
Lucia Mazzaria ha una voce superba e l’orchestra diretta da Renzetti coglie tutti i chiaroscuri
…..Lucia Mazzaria, La Gioconda, ha una voce superba nelle impennate e dolce nei momenti dell’affetto, carezzevole e decisa: riesce a condensare in questo dramma tutta la gamma sentimentale romantica, cioè tutte le esigenze canore dell’opera lirica…..
di Sergio Sciacca
Quotidiano di Sicilia internet del 11 marzo 2006
…..Una Lucia Mazzaria dall’ampio registro sopranile e dal timbro caldo ed intenso….
Nome non disponibile